MONDO PROFESSIONE
Professionisti e ITC, intervista a Claudio Rorato del Politecnico di Milano
www.teamsystem.com La tecnologia come alleato e non come ostacolo. È forse la sfida più grande che le aziende si trovano ad affrontare in questo momento e la cosa vale sia per piccoli studi professionali che per realtà più strutturate. A dimostrare quanto un corretto investimento in tecnologia possa portare benefici, ci ha pensato uno…
Continua a leggere...Riaddebiti di costi tra professionisti: asimmetrie da gestire in UNICO
Non è raro, soprattutto in questi periodi di difficoltà economica, che diversi soggetti esercenti attività di lavoro autonomo decidano di condividere gli stessi locali per svolgere la propria attività: il riferimento è a situazioni ove ciascuno dei professionisti mantiene la propria individualità fiscale, quindi senza costituire uno studio associato, ma semplicemente con l’intento di dividere…
Continua a leggere...Commercialisti su LinkedIn: come migliorare la propria online identity
Trovo inspiegabile come tanti commercialisti che operano occasionalmente o stabilmente con l’estero non siano ancora in grado di sfruttare appieno le potenzialità di LinkedIn, il più potente portale gratuito al servizio della promozione della propria online identity e online reputation. Pochi sanno, per esempio, che LinkedIn consente di impostare un profilo in più lingue e…
Continua a leggere...Pagamenti digitali ed ecommerce in Italia
www.teamsystem.com Siamo circondati da tecnologia a 360 gradi e questo ormai è un dato di fatto. Forse l’Italia non è ai primi posti nelle classifiche mondiali degli utenti più evoluti, ma anche dalle nostre parti le cose stanno cambiando e velocemente. Tra i dati tristemente negativi che segnano l’economia del nostro Paese, ce n’è…
Continua a leggere...Il trasferimento di ramo d’azienda e la “circoscritta” tutela europea dei diritti dei lavoratori
I Giudici europei, con la sentenza emessa a seguito della causa C-458/12, del 6 marzo 2014, hanno avuto modo di chiarire alcuni aspetti relativi al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di MANTENIMENTO dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di stabilimenti o di parti di imprese o di stabilimenti….
Continua a leggere...Approvato il testo definitivo del Decreto Job Act
Non è ancora chiuso il percorso, ma il testo approvato con la fiducia dal Senato, stante il termine del 19 maggio, è la versione definitiva della conversione in legge del Decreto Job Act. Molte sono state le modifiche apportate dai rami del parlamento, in parte a correggere dubbi e incertezze nel testo originario, in parte…
Continua a leggere...Tax return: come tradurre la denuncia dei redditi in inglese
In Italia, per i commercialisti (accountants) e i contribuenti (taxpayers) maggio è per tradizione il mese della dichiarazione dei redditi (tax return o tax statement). Familiarizziamo dunque con la terminologia relativa alla compilazione (preparation) e alla presentazione (filing) della dichiarazione dei redditi al fine del pagamento dell’imposta sui redditi (income tax). Un cliente straniero con…
Continua a leggere...Google Glass, lenti e miracoli tecnologici
www.teamsystem.com Ultimamente si fa un gran parlare di realtà aumentata e tecnologia indossabile, ma cosa significano veramente queste espressioni? La verità è che ormai microprocessori e circuiti miniaturizzati sono usciti definitivamente dai computer e stanno conquistando tutto ciò che ci circonda. Siamo sempre più connessi e alla rete e la tecnologia trova posto ormai…
Continua a leggere...Bankruptcy Law: come tradurre “tribunale” e “curatore” fallimentare
È sbagliato tradurre ‘Tribunale’ con Tribunal: il falso amico Tribunal è utilizzabile solo per corti speciali (pensiamo al Tribunal of Nuremberg per i crimini nazisti), mentre la traduzione corretta per tribunale è Court (oppure Court of first instance). In numerosi Stati le procedure fallimentari sono gestite da sezioni specializzate o da tribunali indipendenti: in entrambi…
Continua a leggere...HeartBleed il baco che fa tremare il mondo
www.teamsystem.com HeartBleed, nelle ultime settimane ne abbiamo sentito parlare tutti. Sotto un nome che in italiano significa “cuore sanguinante”, si è nascosto per almeno 2 anni il bug di OpenSSLpiù pericoloso che sia mai stato scoperto. Ma di cosa si tratta? Un bug è un errore, un baco, ovvero una falla nel codice di…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 89
- 90
- 91
- …
- 96
- 97
- SUCCESSIVO