PROFESSIONISTI

L’impegno dell’Italia nella lotta alla corruzione: l’agenda 2017

Transparency International Italia, capitolo italiano dell’organizzazione non governativa leader nel campo della lotta alla corruzione, ha presentato lo scorso mese di ottobre il nuovo report “Agenda anticorruzione 2017 – L’impegno dell’Italia nella lotta alla corruzione”. Il documento è stato elaborato sulla base dell’analisi “Business Integrity Country Agenda” ed ha per oggetto il contrasto alla corruzione,…

Continua a leggere...

La responsabilità del professionista e la conseguente richiesta del danno

I rapporti tra il professionista e il proprio cliente sono disciplinati da specifiche disposizioni contenute nel codice civile. In tale ambito, le prestazioni di servizio svolte dal consulente fiscale e legale riguardano lo svolgimento di una serie di attività quali, a titolo esemplificativo, la tenuta e la conservazione della contabilità, il versamento delle imposte, la…

Continua a leggere...

Deduzione al 100% per le trasferte riaddebitate

Con il “jobs act lavoro autonomo”, come è stata definita la L. 81/2017, finalmente viene risolta l’anomalia riguardante le spese di vitto e alloggio sostenute da professionisti: quando tali spese vengono riaddebitate analiticamente al committente, divengono pienamente deducibili, senza subire né la limitazione al 75%, né il tetto del 2% dei compensi percepiti nel periodo…

Continua a leggere...

Formazione continua del revisore legale: on line le nuove FAQ

Con la pubblicazione di 19 nuove FAQ sul proprio sito istituzionale, il MEF ha fornito alcuni chiarimenti in materia di formazione “continua” del revisore legale. Si ricorda che la formazione “continua” consiste nella partecipazione a programmi di aggiornamento professionale definiti annualmente dal Ministero e finalizzati “al perfezionamento e al mantenimento delle conoscenze teoriche e delle…

Continua a leggere...

Con lo split payment, doppia penalizzazione per i professionisti

Dallo scorso 1° luglio sono operative le previsioni del D.L. 50/2017 che hanno ampliato la disciplina dello split payment. Tale istituto prevede che il cedente/prestatore emetta, nei confronti della pubblica Amministrazione, società da questa controllate e società quotate, una fattura che evidenzia, secondo l’ordinario meccanismo della rivalsa, l’addebito dell’imposta; il cliente, anziché pagare al proprio…

Continua a leggere...

Prestazioni di lavoro occasionale: aspetti sanzionatori

Con la circolare 5/2017 l’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) ha fornito le prime indicazioni operative riguardanti la “corretta ed uniforme” applicazione del regime sanzionatorio in materia di prestazioni di lavoro occasionale (articolo 54-bis del D.L. 50/2017). Successivamente, con la nota n. 7427/2017, è stato precisato che, per il calcolo della sanzione amministrativa, rileva il numero…

Continua a leggere...

Professionisti: obbligo di preventivo scritto o digitale

Dal 29 agosto scorso obbligo di preventivo in forma scritta o digitale per i professionisti. È questa una delle novità più significative previste dalla legge sulla concorrenza (L. 124/2017 in GU n. 189 del 14/08/2017) che ha apportato modifiche alla norma in materia di comunicazione del compenso professionale, la quale prevedeva sì il rilascio di…

Continua a leggere...

Euroconference ente accreditato dal MEF per la revisione legale

Euroconference è stato accreditato dal MEF ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione professionale continua per gli iscritti nel registro dei revisori legali. I corsi organizzati dalla nostra Società, che già consentivano di maturare i crediti formativi per la revisione legale ai commercialisti sulla base del c.d. principio di equivalenza, alla luce dell’inserimento di Euroconference nell’Elenco…

Continua a leggere...

L’obbligo formativo per i revisori legali

Molti Colleghi ci stanno chiamando per avere chiarimenti circa l’obbligo formativo per l’iscrizione al Registro dei revisori legali, che decorre dal 1° gennaio 2017. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha rilasciato lo scorso 6 luglio la circolare n. 26, che fornisce le istruzioni in materia di formazione continua dei revisori legali: di seguito si…

Continua a leggere...

Antiriciclaggio: limitazioni all’uso del contante

Novità dal decreto antiriciclaggio anche per le violazioni dei limiti di utilizzo del contante. In particolare, a partire dallo scorso 4 luglio, il nuovo articolo 49, comma 1 del D.Lgs. 231/2007 dispone che: è vietato il trasferimento di denaro contante effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, “siano esse persone fisiche o giuridiche”, di importo…

Continua a leggere...