SOCIETÀ E BILANCIO

La rilevazione delle opere in corso su ordinazione: modifiche della disciplina fiscale

Al fine di ridurre la divergenza tra valori contabili e fiscali, il D.Lgs. 192/2024 ha previsto il riconoscimento fiscale dei criteri di valutazione adoperati in bilancio con riferimento, tra l’altro: i) ai beni in corso di produzione e i servizi in corso di esecuzione a fine esercizio (c.d. commesse infrannuali), di cui all’articolo 92, comma…

Continua a leggere...

Usufrutto sulle partecipazioni ed esercizio dei diritti sociali

Come si è avuto modo di osservare in un precedente intervento, la “divisione” tra nuda proprietà e usufrutto nell’ambito della quota societaria di una società di capitali, se, da un lato, consente un’ottimizzazione del carico fiscale successorio, dall’altro, comporta alcune complicazioni in merito all’esercizio dei diritti sociali, sia di natura amministrativa, ma, soprattutto, di natura…

Continua a leggere...

Controllo di gestione e finanza aziendale armi di competitività

Il controllo di gestione e la finanza aziendale rappresentano oggi non più ambiti riservati alle grandi società, ma competenze fondamentali per qualsiasi realtà imprenditoriale che ambisca a crescere in modo sostenibile e a conseguire vantaggi competitivi nei confronti della concorrenza. Il ruolo del controller ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni: da meramente operativo,…

Continua a leggere...

I pagamenti in carta di credito

Abitualmente, le imprese possono vendere o acquistare beni e servizi con pagamento in carta di credito. È chiaro che il meccanismo di addebito/accredito dei pagamenti in carta di credito costituisce una particolarità in tema di contabilizzazione. Distinguiamo, allora, il caso in cui l’azienda riceva pagamenti da quello in cui la stessa effettui acquisti. Qualora l’impresa…

Continua a leggere...

Le limitazioni alla circolazione delle partecipazioni ed il diritto di recesso

L’inserimento di clausole limitative al trasferimento di partecipazioni negli statuti delle società a responsabilità limitata, in deroga al principio di libera trasferibilità, di cui all’articolo 2469, cod. civ., può essere un efficace strumento per evitare l’ingresso in società di soggetti “estranei” alla compagine esistente all’atto della costituzione della società stessa. Tuttavia, gli strumenti messi a…

Continua a leggere...

È Legge la nuova disciplina della responsabilità dei sindaci: le prime riflessioni

La L. 35/2025 ha approvato la modifica dell’articolo 2407, cod. civ., determinando così un intervento radicale nella disciplina della responsabilità dei componenti del collegio sindacale e del sindaco unico di Srl, anche quando incaricati della revisione legale della società. La nuova disciplina introduce un sistema in cui la responsabilità dei sindaci viene perimetrata, salvo il…

Continua a leggere...

Le decisioni nell’era digitale: trasformare l’Informazione in vantaggio competitivo

Nell’era digitale, dove le informazioni fluiscono nelle aziende alla velocità della luce e l’ambiente esterno muta rapidamente portando nuove sfide e opportunità, prosperano le organizzazioni capaci di trasformare i dati in concreti vantaggi competitivi: sono le imprese che identificano tempestivamente le minacce, colgono con prontezza i bisogni del mercato e reagiscono con agilità ai cambiamenti…

Continua a leggere...

La rilevazione contabile in caso di aumento del capitale sociale

L’aumento del capitale sociale può avvenire sia tramite versamento di denaro “fresco” all’interno della società, sia tramite utilizzo di fondi e riserve già presenti all’interno del bilancio della società. Nel primo caso si avrà una fase di sottoscrizione dell’aumento, a cui parteciperanno i soci o, se la delibera lo prevede, terzi soggetti; nel secondo caso…

Continua a leggere...

La sostenibilità sociale: fattore di attrattività, crescita aziendale e delle comunità

Tra le molteplici ragioni per cui si può decidere di intraprendere un percorso di sostenibilità o, in termini più semplicistici, essere sostenibili, si possono certamente annoverare quelle legate agli aspetti sociali, legati al «Fattore “S”» degli aspetti di sostenibilità ESG. Le principali motivazioni sociali si possono individuare nelle seguenti: attrazione e fidelizzazione dei talenti; reputazione…

Continua a leggere...

Usufrutto sulle partecipazioni ed esercizio dei diritti sociali

Uno degli strumenti più agevoli da utilizzare nell’ambito del trasferimento del patrimonio è la donazione della nuda proprietà delle quote sociali con mantenimento del diritto di usufrutto. L’operazione consente di “limitare” il trasferimento gratuito al solo valore della nuda proprietà e di evitare la successiva caduta in successione dell’usufrutto per effetto del consolidamento di tale…

Continua a leggere...