BILANCIO
La rilevazione delle opere in corso su ordinazione: modifiche della disciplina fiscale
Al fine di ridurre la divergenza tra valori contabili e fiscali, il D.Lgs. 192/2024 ha previsto il riconoscimento fiscale dei criteri di valutazione adoperati in bilancio con riferimento, tra l’altro: i) ai beni in corso di produzione e i servizi in corso di esecuzione a fine esercizio (c.d. commesse infrannuali), di cui all’articolo 92, comma…
Continua a leggere...La sostenibilità sociale: fattore di attrattività, crescita aziendale e delle comunità
Tra le molteplici ragioni per cui si può decidere di intraprendere un percorso di sostenibilità o, in termini più semplicistici, essere sostenibili, si possono certamente annoverare quelle legate agli aspetti sociali, legati al «Fattore “S”» degli aspetti di sostenibilità ESG. Le principali motivazioni sociali si possono individuare nelle seguenti: attrazione e fidelizzazione dei talenti; reputazione…
Continua a leggere...L’economia circolare nel bilancio di sostenibilità
Il pacchetto Omnibus, presentato dal Consiglio Europeo lo scorso 26 febbraio ed in attesa di adozione da parte del Parlamento Europeo, restringe notevolmente il perimetro delle aziende obbligate alla Rendicontazione di Sostenibilità. Tuttavia, i temi dell’economia circolare, ossia le politiche di utilizzo di determinati materiali, il riuso, il riciclo, la rigenerazione e più in generale…
Continua a leggere...Verifica e mantenimento del patrimonio minimo ai sensi dell’articolo 22, D.Lgs. 117/2017
Il CTS ha previsto la possibilità di acquisire la personalità giuridica fissando delle soglie di consistenza patrimoniale all’atto di acquisizione della stessa. Nel presente contributo analizzeremo le criticità insite nella verifica annuale del mantenimento del patrimonio e come appurare che non si realizzi l’ipotesi di depauperamento recata dal comma 5, articolo 22, CTS. L’analisi è…
Continua a leggere...Considerazioni in materia di assetti adeguati, principi ESG e modello 231
L’articolo 2086, comma 2, cod. civ., costituisce norma precettiva primaria alla quale l’imprenditore deve conformare la propria attività di gestione. In ragione di tale disposizione, l’imprenditore ha il dovere di organizzare la propria attività d’impresa dotandosi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili volti a garantire la continuità aziendale, prevedendo non solo gli elementi che…
Continua a leggere...Il ruolo del soggetto incaricato nell’esame limitato della sostenibilità: obblighi e attestazioni
Il Documento di Ricerca n. 262 di Assirevi fornisce indicazioni agli associati sull’incarico di attestazione della rendicontazione di sostenibilità, in linea con il D.Lgs. 125/2024, che recepisce, nel nostro ordinamento, la direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive). Il documento si focalizza, in particolare, sulla relazione del revisore, sull’esame limitato (limited assurance) della rendicontazione di sostenibilità…
Continua a leggere...Assicurazione contro i rischi catastrofali: casi di esonero per l’imprenditore agricolo
La scelta del Legislatore di prevedere per il comparto primario una tassazione ancorata al reddito fondiario deriva, in parte, dalla presa d’atto che tali attività soggiacciono a un duplice rischio: quello “ordinario” di impresa e quello connesso alla natura. Ed è per questo che la scelta fatta dal Legislatore fiscale è stata quella di prevedere…
Continua a leggere...Anche la villetta concessa in comodato è un fabbricato rurale strumentale se adibita ad agriturismo
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 5458/2025, è tornata ad analizzare i requisiti richiesti per la classificazione degli immobili quali rurali, siano essi abitativi o strumentali all’esercizio dell’attività agricola. Nel caso di specie, oggetto del contendere era il diniego della ruralità quale fabbricato strumentale a un immobile classato in categoria catastale A/8…
Continua a leggere...Credito R&S, utile la certificazione
Con il Decreto Semplificazioni del 2022 il Legislatore ha previsto la nascita di un sistema di certificazione delle spese per investimenti in ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e altre attività innovative, al fine di favorire il calcolo e l’utilizzo dei relativi crediti d’imposta. Con il D.P.C.M. 15 settembre 2023, recante le disposizioni…
Continua a leggere...Attività del revisore legale per prevenire la crisi d’impresa
Il 28 settembre 2024 è entrato in vigore il D.Lgs. 136/2024, vale a dire il c.d. Correttivo ter al Codice. L’articolo 7, Correttivo ter, ha apportato rilevanti modifiche all’articolo 25-octies, Codice, con il dichiarato obiettivo di rafforzare i presidi volti a consentire l’emersione della crisi d’impresa; su tale obiettivo, come noto, è del resto imperniata…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 40
- 41
- SUCCESSIVO