BILANCIO
L’analisi di materialità secondo gli Standard di Rendicontazione Europei Esrs
Il 2025 è l’anno che segna l’ingresso nel mondo della rendicontazione Esg anche alle aziende diverse dagli enti di interesse pubblico; da quest’anno, infatti, anche le società non quotate, che superano determinati limiti dimensionali, dovranno predisporre la dichiarazione o bilancio di sostenibilità. In particolare, per essere assoggettati a tale adempimento, i limiti che debbono essere…
Continua a leggere...I costi agevolabili nella disciplina del Patent Box
Il nuovo Patent Box è un’agevolazione che incentiva le imprese ad investire nei c.d. intangibles mediante il riconoscimento di una maggiorazione pari al 110% dei costi direttamente riconducibili al bene immateriale. La disciplina è contenuta nell’articolo 6, D.L. 146/2021, e nel Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 48243/2022. Oggetto di agevolazione sono i costi…
Continua a leggere...Il modello di organizzazione, gestione e controllo
Nell’ordinamento giuridico italiano, una società può essere ritenuta responsabile per un reato commesso nel suo interesse o a suo vantaggio. Questo tipo di responsabilità è stato introdotto nel 2001, con il D.Lgs. 231/2001, ed ha segnato un importante punto di svolta: infatti, la società è un soggetto che esiste unicamente nella realtà giuridica e potrebbe…
Continua a leggere...Il processo di Assurance nella Revisione del Bilancio di Sostenibilità
Con il recepimento della CSRD (Corporate Sustanaibility Reporting Directive), da parte del D.Lgs. 125/2024 (da qui in avanti anche solo Decreto o Decreto Sostenibilità), il Bilancio di Sostenibilità deve essere sottoposto ad una valutazione di conformità. L’articolo 8, del Decreto, rubricato «Attestazione sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità» prevede che il Revisore della «Rendicontazione di…
Continua a leggere...La gestione del capitale circolante nelle pmi: nuovi spunti da un recente documento del Cndcec
Nel mese di dicembre scorso la FNC ha pubblicato un documento di approfondimento dedicato alla gestione del capitale circolante. Nel presente articolo verranno evidenziati gli aspetti più interessanti del documento, cogliendo l’occasione per tornare a riflettere su una variabile assai importante sia sotto il profilo gestionale sia per la finanza di impresa. Completano il lavoro…
Continua a leggere...Da ponderare il veicolo giuridico con cui esercitare l’agricoltura
La disciplina fiscale prevista per il settore primario è stato oggetto, a mezzo del D.Lgs. 192/2024, di una revisione che ha portato di fatto a un maggior allineamento del dato civilistico rispetto a quello fiscale. A questo si è aggiunto, in sede di recepimento della delega fiscale, anche la novità dell’allargamento alle società agricole che…
Continua a leggere...Norme di comportamento del collegio sindacale in tema di sostenibilità
Lo scorso dicembre 2024 il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha approvato le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate, applicabili già dall’1.1.2025. In contemporanea, sono state diffuse anche le Norme di Comportamento del Collegio Sindacale di società quotate. Le nuove raccomandazioni, elaborate dalla commissione di studio…
Continua a leggere...La revisione della Rendicontazione Volontaria di Sostenibilità
Assirevi ha pubblicato il Documento di Ricerca n. 260 del dicembre 2024, con lo scopo di fornire indicazioni utili alle società di revisione incaricate di rilasciare attestazioni sulla rendicontazione di sostenibilità predisposta in via volontaria. Innanzitutto, Assirevi ricorda che gli obblighi di Rendicontazione di Sostenibilità, di cui alla direttiva 2022/2464/UE colpiranno le imprese europee in…
Continua a leggere...La riduzione del doppio binario tra valori civilistici e fiscali
L’articolo 9, D.Lgs. 192/2024 ha attenuato le divergenze tra valori civilistici e fiscali dei componenti del reddito d’impresa. L’articolo 83, Tuir, istituisce il principio di derivazione. In base a tale principio, viene assunto come punto di partenza per il calcolo del reddito imponibile il risultato di esercizio, in quanto il legislatore fiscale l’ha ritenuto l’indicatore…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 39
- 40
- SUCCESSIVO