CONTABILITÀ

Gli aspetti contabili dell’Iva ad esigibilità differita

Si è fatto, in questo periodo, un ampio parlare dei rapporti tra imprese e Pubblica Amministrazione, laddove quest’ultima rivesta il ruolo di cliente. L’introduzione, infatti dello split payment, in alternativa agli altri meccanismi di liquidazione dell’Iva nei rapporti commerciali con la Pubblica Amministrazione, ha ridato appeal ad un argomento spesso trascurato. Si vuole in questo…

Continua a leggere...

Gli aspetti contabili del reverse charge

Il meccanismo del reverse charge ha avuto in questo ultimo periodo un ritorno di interesse, sia in termini di novellato interesse alla prevenzione di frodi in materia di iva nelle operazioni ove è coinvolta la Pubblica Amministrazione quale cessionaria o committente, sia in termini di ampliamento delle operazioni che a esso sono soggette. Con la…

Continua a leggere...

Gli aspetti contabili dello split payment

Il meccanismo dello split payment, introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 inserendo il nuovo art. 17-ter nel D.P.R. n. 633/1972, inverte gli obblighi di versamento dell’imposta, relativamente ai rapporti con gli enti pubblici, dal cedente/prestatore allo stesso ente pubblico. L’ente pubblico quindi non verserà l’iva al proprio fornitore, come normalmente avviene nei rapporti commerciali, ma…

Continua a leggere...

I controlli dei limiti contabili di inizio anno

Ogni inizio anno il consulente è chiamato a fare le opportune verifiche in tema di rispetto dei limiti contabili. In particolare si tratta di capire se il cliente semplificato può rimanere tale o se deve divenire un ordinario, se la liquidazione può essere comunque trimestrale o divenire mensile. Riteniamo che un ripasso delle regole in…

Continua a leggere...

La rilevazione contabile delle ritenute sulle provvigioni degli agenti

Secondo il disposto dell’art. 25bis del d.P.R. n. 600/1973 sulle provvigioni maturate nell’ambito dei rapporti di agenzia si applica la ritenuta a titolo di acconto Irpef nella misura del 23%, da commisurare, secondo la regola generale, al 50% dell’ammontare delle provvigioni corrisposte. La ritenuta risulta poi ridotta al 23% sul 20% (1/5) delle provvigioni medesime,…

Continua a leggere...

Differenze inventariali e presunzioni di cessione ed acquisto

Avvicinandosi la fine dell’anno, è opportuno focalizzare l’attenzione sulle “differenze inventariali”, ossia sugli scostamenti tra le giacenze risultanti dalla contabilità e quelle effettivamente presenti in magazzino. Sul punto, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta in passato, con la Circolare n. 31/E/2006, fornendo agli Uffici locali importanti istruzioni operative, soprattutto finalizzate a limitare l’efficacia delle presunzioni di…

Continua a leggere...

La contabilizzazione delle schede carburante

La scheda carburante rappresenta il documento con il quale certificare gli acquisti di carburante per autotrazione effettuati, dai soggetti passivi Iva nell’esercizio di impresa, arte o professione, presso gli impianti stradali di distribuzione. Annotando nella contabilità la scheda carburante propriamente compilata è possibile effettuare la deduzione del relativo costo ai fini delle imposte dirette e…

Continua a leggere...

Le scritture contabili quale fonte di informazione civilistica, fiscale e aziendale

Nei nostri approfondimenti ci siamo sempre occupati di come redigere le scritture contabili con riferimento a diverse fattispecie, ma non abbiamo mai fatto cenno a quale sia lo scopo delle scritture contabili, il fine delle stesse e tantomeno quali siano gli obblighi normativi da cui esse derivano. In questo contributo vorrei quindi proprio approfondire questi…

Continua a leggere...

Gli omaggi natalizi

Per fortuna, per gli amanti del periodo, come me, siamo già a Natale! Come ogni anno, quindi, le aziende e i professionisti si stanno organizzando per omaggiare i propri clienti, fornitori o dipendenti di un dono natalizio. Appare opportuno pertanto operare delle scelte ponderate, anche in considerazione dell’inquadramento di tali spese ai fini delle imposte…

Continua a leggere...

Conseguenze contabili e fiscali dell’indetraibilità dell’Iva

Sappiamo che la mancata detrazione, parziale o totale, dell’Iva comporta conseguenze di natura contabile, civilistica e fiscale. La regola, in tema di iva, è la neutralità della stessa, questo per effetto della variazione numeraria dell’imposta assolta sugli acquisti. Qualora l’imposta pagata a monte non possa essere totalmente o parzialmente detratta, invece, sorge un onere che…

Continua a leggere...