CONTABILITÀ

Stampa dei registri contabili

La stampa del libro giornale, libro inventari, registro dei beni ammortizzabili, dei registri previsti ai fini Iva e di tutte le scritture contabili, relative al 2017, anno d’imposta coincidente con anno solare, scadono il prossimo 31 gennaio. I libri possono essere tenuti, alternativamente, in modalità cartacea o utilizzando la conservazione sostitutiva. Il termine per la…

Continua a leggere...

Al via le verifiche di inizio anno

Con l’arrivo di un nuovo anno di imposta occorrerà verificare se sono stati superati o meno i previsti limiti contabili. Occorrerà distinguere le aziende secondo il seguente schema: società di capitali: srl, spa e sapa, società di persone, enti non commerciali e ditte individuali, esercenti arti e professioni. Per le società di capitali è obbligatoria…

Continua a leggere...

La riattribuzione delle ritenute negli studi associati

Dal prossimo mese di gennaio i soci degli studi associati potranno riattribuire allo studio medesimo le ritenute d’imposta subite affinché questi possa utilizzarle per compensare imposte e contributi. L’iter per la riattribuzione delle ritenute è ormai noto e si identifica nei seguenti passaggi: durante il periodo di imposta lo studio associato subisce le ritenute sui…

Continua a leggere...

Addio alle schede carburante dal 31.12.2018

Il prossimo 31 dicembre, dopo tanti anni, daremo il definitivo addio alla scheda carburante. Nel presente contributo ripercorreremo gli aspetti contabili connessi a questo adempimento che abbandoneremo a breve. Va dapprima ricordato che, affinché la scheda carburante sia valida, essa deve contenere i seguenti dati: Si supponga che venga ricevuta una scheda carburante relativa al…

Continua a leggere...

In scadenza il versamento dell’imposta sostitutiva sul Tfr

Il 17 dicembre scadrà il termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del Tfr, maturata nell’anno 2018. Secondo il disposto dell’articolo 2120 cod. civ., il Tfr deve essere incrementato ogni anno, al 31 dicembre, di un importo (rivalutazione) calcolato sulla base di un tasso costituito dall’1,5% in misura fissa e dal 75% dell’aumento…

Continua a leggere...

Omaggi e regalie: disciplina contabile e fiscale

Anche quest’anno il Natale è alle porte e le aziende si trovano ad organizzare l’acquisto degli omaggi per dipendenti, clienti e soggetti terzi, oltre a preoccuparsi delle cene aziendali. Quindi, anche quest’anno, occorrerà richiamare l’attenzione su alcuni aspetti fiscali e contabili legati a tale gestione. La scelta operata dall’impresa non può prescindere, tuttavia, dalla consapevolezza…

Continua a leggere...

La rilevazione del secondo acconto

Come ogni anno il prossimo 30 novembre scadrà il termine per il versamento del secondo acconto delle imposte Ires e Irap. Il legislatore ha previsto che l’ammontare dell’acconto debba essere versato, come sappiamo, in parte in giugno, per il 40% del dovuto, e la parte restante il prossimo 30 novembre. Il calcolo dell’acconto, da suddividersi…

Continua a leggere...

Perdita da accordi transativi deducibile solo in specifici casi

L’accordo transattivo tra le parti è un contratto civilisticamente riferibile al dettato dell’articolo 1965 cod. civ. secondo cui: “le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già incominciata o prevengono una lite che può sorgere tra loro”.Conseguenza della transazione è solitamente la rinuncia da parte del creditore di parte del suo credito a…

Continua a leggere...

Necessaria l’attestazione per fruire del bonus pubblicità

Come noto con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del D.P.C.M. 90/2018 sono state definite le disposizioni attuative per la richiesta del credito di imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali effettuati sulla stampa (giornali quotidiani e periodici, anche on line, locali e nazionali) e sulle emittenti radio-televisive a diffusione locale, introdotto dall’articolo 57-bis D.L. 50/2017. Il Dipartimento…

Continua a leggere...

Il ravvedimento operoso in contabilità

Come noto, all’omesso o tardivo versamento d’imposta, secondo l’articolo 13, comma 1, D.Lgs. 471/1997, si applica una sanzione nella misura del 30% dell’importo omesso o tardivamente pagato. La posizione del contribuente può essere però regolarizzata attraverso il ravvedimento operoso di cui all’articolo 13 D.Lgs. 472/1997. Tale istituto permette di abbattere l’ammontare della sanzione dovuta ed…

Continua a leggere...