CONTABILITÀ
Lavoro accessorio, regole e adempimenti contabili
Con il D.L. n.112/08, convertito in L. n.133/08 hanno trovato regolamentazione le prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio. Si tratta di una particolare modalità di prestazione lavorativa, “saltuaria, occasionale e accessoria”, inizialmente prevista dalla L. n.30/02. Il pagamento di tali prestazioni avviene attraverso “buoni lavoro” detti “voucher”. Con tali buoni viene garantita sia la…
Continua a leggere...Rilevazioni contabili in caso di reti di impresa
L’art.3, co. 4,ter, del D.L. 10 febbraio 2009, n.5 ha introdotto, nell’ordinamento giuridico, il contratto di rete, strumento con il quale due o più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e competitività sul mercato. A tal fine, tali soggetti si obbligano, sulla base di un programma comune, a…
Continua a leggere...La capitalizzazione degli oneri finanziari
Generalmente gli interessi passivi, o meglio, gli oneri finanziari costituiscono spese dell’esercizio da imputare a conto economico nell’esercizio in cui maturano e con riferimento al principio di competenza. Tuttavia nel caso in cui una azienda sostenga oneri per l’acquisto o costruzione di immobilizzazioni materiali, tali oneri possono essere capitalizzati aumentando il valore delle immobilizzazioni cui…
Continua a leggere...Beni aziendali, quali procedure in caso di donazione, distruzione o furto
Anche se, chiaramente, l’evento non può dirsi caratteristico della vita aziendale avviene spesso che si verifichino in azienda ammanchi di carattere finanziario, furti di beni o di merci. E’ anche possibile che l’azienda proceda alla distruzione o donazione di un bene non più utile. In ognuno di questi casi i beni aziendali escono dalla disponibilità…
Continua a leggere...Aspetti contabili degli incaricati alla vendita a domicilio
La vendita a domicilio è una particolare forma di commercio che si realizza mediante il lavoro di un incaricato alle vendite che normalmente agisce senza un vincolo di subordinazione e fuori dall’inquadramento degli agenti di commercio. Il D.Lgs. 114/98 prescrive alcuni elementi soggettivi che devono essere verificati nella figura dell’incaricato, in particolare l’art. 19 prevede…
Continua a leggere...Enasarco e FIRR per agenti e rappresenti di commercio
Gli agenti ed i rappresentanti sono gli intermediari di cui una azienda si serve per collocare i propri prodotti sul mercato, essi sono remunerati a provvigione e sono soggetti a contributi Enasarco. I contributi Enasarco, si calcolano su tutte le somme dovute all’agente a qualsiasi titolo in dipendenza del rapporto di agenzia, quindi, sono dovute…
Continua a leggere...La rappresentazione in bilancio della rivalutazione dei beni di impresa
Introduzione Benché sia ormai chiaro che il disposto normativo, non per ultimo l’intervento del DL 66/14 che ha stabilito l’impossibilità di rateazione dell’imposta dovuta, ha impedito, ovvero reso inappetibile, il ricorso all’agevolazione legata alla rivalutazione dei beni di impresa, ci occuperemo nel presente intervento della relativa rappresentazione contabile. Come sappiamo la finanziaria 2014 ha reintrodotto…
Continua a leggere...La rilevazione delle imposte differite attive e passive
In sede di contabilizzazione delle imposte di esercizio, unitamente alle imposte di competenza, vengono rilevate anche le imposte differite. Le imposte differite, attive o passive, sono originate da componenti di costo e/o di ricavo che, rilevanti nell’esercizio in chiusura, esplicano fiscalmente i loro effetti negli esercizi successivi. Nella prassi comune le imposte differite attive vengono…
Continua a leggere...La rilevazione delle imposte dell’esercizio
La rilevazione delle imposte derivanti dalla presentazione del modello Unico coinvolge, durante l’anno diversi momenti. Partiremo, per comodità, dalla rilevazione di fine esercizio nella quale, sulla base dei calcoli effettuati, l’impresa dovrà rilevare in avere il debito nei confronti dell’erario rilevando contemporaneamente a costo, in dare, l’imposta. In sede di versamento a saldo delle imposte…
Continua a leggere...La cancellazione dei crediti in bilancio
Le norme che regolano la svalutazione e cancellazione dei crediti dal bilancio sono state, negli ultimi anni, oggetto di revisione da parte del legislatore (legge di stabilità e prima decreto crescita) oltre che di un importante intervento chiarificatore dell’Agenzia delle Entrate (circolare 26/E del 1 agosto 2013). Anche l’OIC ha pubblicato in consultazione nel gennaio…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 21
- 22
- 23
- SUCCESSIVO