SOCIETÀ E BILANCIO

Omessi versamenti e debitori in crisi, aperture timide eppure utili

Alcune recenti pronunce della Corte di Cassazione, insieme ad annunciate modifiche normative, consigliano di fare il punto sul problema degli omessi versamenti di imposte e ritenute, fiscali e previdenziali, fattispecie piuttosto frequente in relazione alle difficili condizioni finanziarie in cui molte società versano. Si è avuto modo di commentare in altre occasioni come sia sostanzialmente…

Continua a leggere...

Assemblea totalitaria senza vincoli di luogo dell’adunanza

Se l’assemblea totalitaria dei soci di una Spa o di una Srl è regolarmente costituita ai sensi di legge, con la presenza dell’intero capitale sociale e con la partecipazione degli organi sociali secondo le rispettive discipline, non ha rilevanza il fatto che l’adunanza si tenga in un luogo diverso da quelli indicati dalla legge oppure…

Continua a leggere...

Conseguenze contabili e fiscali dell’indetraibilità dell’Iva

Sappiamo che la mancata detrazione, parziale o totale, dell’Iva comporta conseguenze di natura contabile, civilistica e fiscale. La regola, in tema di iva, è la neutralità della stessa, questo per effetto della variazione numeraria dell’imposta assolta sugli acquisti. Qualora l’imposta pagata a monte non possa essere totalmente o parzialmente detratta, invece, sorge un onere che…

Continua a leggere...

Liceità e principali implicazioni dei contratti derivati

I contratti su derivati sono strumenti finanziari il cui valore deriva dai prezzi di attività scambiate sui mercati, quali attività finanziarie (azioni, indici, valute, tassi d’interesse), ovvero attività reali (merci, materie prime); queste variabili sono chiamate “sottostante” del derivato e la determinazione del loro valore richiede la capacità di simulare possibili scenari futuri. Essi sono…

Continua a leggere...

Più ampie le deroghe ai limiti di emissione delle obbligazioni

Il Consiglio del Notariato, con lo Studio n. 143-2014/I, ha approfondito le modifiche ai limiti di emissione dei prestiti obbligazionari alla luce delle novità normative introdotte con il Decreto Crescita (art. 32, comma 26, D.L. n. 83/2012) il quale ha riformulato la disposizione contenuta al comma 5 dell’art. 2412, Cod. Civ.. L’intervento normativo si colloca…

Continua a leggere...

Pronti contro termine: aspetti civilistici, contabili e fiscali

Spesso accade, nell’ambito dell’attività d’impresa, che le banche, per far fronte a temporanei fabbisogni di liquidità, propongano ai loro clienti il contratto di “Pronti contro termine”, strumento spesso usato dalle aziende che si trovano in una situazione di eccesso di liquidità.   Aspetti civilistici Innanzitutto il contratto di Pronti contro termine è un contratto che…

Continua a leggere...

I presupposti dell’azione di responsabilità contro gli amministratori

È con la recente pronuncia n.22573 del 23 ottobre 2014 che la Prima Sezione della Corte di Cassazione ha delimitato l’ambito di esperibilità dell’azione individuale del socio nei confronti dell’amministratore di una società di capitali, prevista dal disposto normativo di cui all’art. 2395 Cod. Civ., sottolineando che, qualora il danno lamentato costituisca solo il riflesso…

Continua a leggere...

La crisi d’impresa non rende impossibile conseguire l’oggetto sociale

Le difficoltà economiche dell’impresa, per quanto gravi ed irreversibili, come quelle che determinano anche il venire veno del presupposto della continuità aziendale, non sono di per sé sufficienti ad integrare la causa di scioglimento anticipato della società ai sensi del n. 2 dell’art. 2484, comma 1, Cod. Civ., ovverosia per sopravvenuta impossibilità di conseguire l’oggetto…

Continua a leggere...

Rilevazione e contabilizzazione delle quote di emissione di CO2

L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha emanato, nel febbraio 2013, le versioni definitive di due nuovi principi contabili, dedicati alla corretta rilevazione e successiva rappresentazione in bilancio dei certificati verdi (OIC n. 7) e delle quote di emissione di gas a effetto serra (OIC n. 8). Vogliamo occuparci in tale intervento della disciplina prevista per…

Continua a leggere...

Gli atti di amministrazione in concordato, il punto sulle regole

La gestione delle decisioni nel corso delle operazioni di risanamento è aspetto delicato. E del resto, in quest’ambito di semplice c’è veramente poco. Il problema nasce quando l’utilizzo degli istituti di risanamento impone limitazioni alla autonomia dispositiva del debitore, tanto più indefinite quanto più essenziale se non scarna è la loro disciplina. Le conseguenze non…

Continua a leggere...