SOCIETÀ E BILANCIO

Quali sono le fonti di finanziamento della spesa per investimenti in un ente locale?

Il ciclo passivo in un ente locale si compone di spesa corrente (titolo primo) e spesa per investimenti (“Spese in conto capitale”, titolo secondo). Il principio dell’unità stabilisce che “è il complesso unitario delle entrate che finanzia l’amministrazione pubblica e quindi sostiene così la totalità delle sue spese durante la gestione. Le entrate in conto…

Continua a leggere...

Rilevazione in bilancio dei terreni

I terreni posseduti dalle imprese possono essere classificati nell’attivo dello Stato patrimoniale, di cui allo schema di bilancio d’esercizio ex articolo 2424, cod. civ., nel comparto dell’Attivo circolante (voce C.I-Rimanenze) oppure nelle Immobilizzazioni materiali (voce B.II). La rilevazione in bilancio segue il criterio della destinazione funzionale, cosicché gli immobili destinati alla vendita devono essere classificati…

Continua a leggere...

Brevi considerazioni sulle recenti novità in punto di “cross class cram down”

Tra le modifiche di maggior rilievo promosse dal Correttivo-ter, spicca senz’altro quanto introdotto nel corpus dell’articolo 112, C.C.I.I. Prima di esaminare in concreto tale novità, conviene muovere dalla ratio della predetta disposizione che, nel riprodurre l’articolo 11, della Direttiva Insolvency, offre una ipotesi “estrema” di omologazione del concordato in continuità. Perché “estrema”? Perché, anche se…

Continua a leggere...

Bilanci di sostenibilità: i principi Esrs Cross Cutting

L’emanazione dei principi di rendicontazione sulla sostenibilità impone alle società obbligate una modifica sostanziale degli attuali modelli di reportistica. Se fino ad oggi i cd. Bilanci di Sostenibilità venivano redatti e presentati secondo i più disparati criteri, ad esempio facendo riferimento gli obiettivi dell’agenda ONU 2023 (SDG’s), ora le maglie della rendicontazione si sono decisamente…

Continua a leggere...

Neo residenti: aumentata a euro 200.000 l’imposta sostitutiva annua

Con l’articolo 2, D.L. 113/2024 (c.d. Decreto Omnibus), convertito in L. 143/2024, il legislatore ha introdotto un aumento dell’imposta sostitutiva che deve essere versata, ai sensi dell’articolo 24-bis, Tuir, sui redditi di fonte estera da parte dei c.d. “neo-residenti”, ossia da parte di quelle persone fisiche di qualsiasi nazionalità che trasferiscono la propria residenza fiscale…

Continua a leggere...

La redazione del bilancio consolidato: nuovi limiti e le regole di base

Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 125/2024, che recepisce la direttiva europea 2022/2464/UE (sulla rendicontazione di sostenibilità), si aprono nuove prospettive per molte aziende in termini di semplificazione nella redazione dei bilanci (tra cui anche quello consolidato), grazie ad un innalzamento delle soglie dimensionali. Per quanto concerne il bilancio consolidato, infatti, l’articolo 27, comma 1,…

Continua a leggere...

Lease back contratto unitario secondo le regole civilistiche

Il sale and lease back è formalmente un accordo (atipico, in quanto non disciplinato dal Codice civile) composto da un’operazione di vendita di un bene (sale) e contestuale stipula di un contratto di locazione finanziaria, finalizzato al mantenimento del bene nella disponibilità del soggetto che in origine lo deteneva in proprietà, con possibilità di riscatto…

Continua a leggere...

Riaccertamento ordinario dei residui: un esempio di vigilanza sul controllo degli equilibri finanziari

Il riaccertamento ordinario dei residui è l’operazione annuale propedeutica al rendiconto che vede coinvolti: tutti i responsabili delle entrate all’interno dell’ente locale e; l’organo di revisione che deve esprimersi con un parere. Il comma 4, dell’articolo 3, D.Lgs. 118/2011, prevede che gli enti locali, annualmente, effettuano il riaccertamento dei residui attivi e passivi, verificando, ai…

Continua a leggere...

Qual è il regime delle autorizzazioni del Tribunale per le modifiche non sostanziali al piano, successive all’omologazione?

Nell’ambito della fase post omologazione del concordato preventivo, un tema di non trascurabile impatto operativo riguarda la disciplina degli atti gestori non espressamente contemplati dal piano, anche alla luce del seguente “intreccio”, ossia: della loro possibile configurabilità quali atti di straordinaria amministrazione e; dell’eventualità che questi debbano richiedere l’autorizzazione degli organi della procedura. Ci si…

Continua a leggere...

Il recepimento della Direttiva CSRD: impatto sui doveri degli organi di controllo

Il Documenti di ricerca edito dal CNDCEC e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti lo scorso 24.9.2024 contiene un utile inquadramento sistematico dell’articolata cornice normativa nazionale conseguente alla approvazione del D.Lgs. 125/2024, con cui è stata data attuazione alla Direttiva (UE) 2022/2464 (c.d. CSRD) e che – con la sua entrata in vigore dallo scorso 25.9.2024…

Continua a leggere...