23 Giugno 2017

Cellulare in uso promiscuo: il rimborso entra nel reddito dipendente

di Raffaele Pellino
Scarica in PDF

Il rimborso forfettario dei costi sostenuti dal dipendente per l’utilizzo del telefono cellulare, sia ai fini aziendali che privati, concorre alla determinazione del reddito di lavoro dipendente di cui all’articolo 51 del Tuir. Questo, in sintesi, quanto sostento dall’Agenzia, nella risoluzione 74/E/2017, in risposta a un interpello in cui la società istante chiedeva chiarimenti sul trattamento fiscale delle somme rimborsate dal datore di lavoro in relazione all’utilizzo promiscuo, da parte del dipendente, del telefono cellulare.

Ma procediamo con ordine.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Regimi agevolativi per le persone fisiche che si trasferiscono in Italia
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF