14 Febbraio 2024

Certezza e probabilità nelle perdite su crediti: “nozioni solo convenzionali”

di Luciano Sorgato
Scarica in PDF

Nell’indagine del regime fiscale delle perdite su crediti va distinta la presunta inesigibilità del credito per prospettiche cause di insolvenza del creditore, dalla fattispecie relativa all’estinzione del titolo giuridico alla base del credito medesimo. Le 2 fattispecie all’evidenza non si accomunano sul piano dei presupposti, anche se l’Amministrazione finanziaria tendenzialmente pone alla base di entrambe l’onere della prova di un’azione di rivalsa infruttuosa per mancanza di una capiente dote patrimoniale del debitore.

 

L’indagine del regime fiscale delle perdite sui crediti nel reddito d’impresa

Si ritiene utile esaminare lo scrutinio del tema fiscale delle perdite fiscali in regime d’impresa a partire dalla recente risposta a interpello n. 102/E/2023, nella quale l’Agenzia delle entrate riconosce la rilevanza fiscale delle perdite su crediti ceduti con la formula della cessione – pro soluto solo in quanto il cessionario sia un intermediario soggetto a vigilanza.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF