31 Maggio 2024

Cessione del contratto di leasing rilevante anche nel lavoro autonomo

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

La cessione di un contratto di leasing avente ad oggetto un bene strumentale da parte di un professionista concorre a formare il reddito per la differenza tra il valore normale del bene e il valore attuale dei canoni residui e del prezzo di riscatto. È quanto prevede il nuovo articolo 54-bis, Tuir, inserito nello schema di decreto legislativo contenente il secondo modulo di riforma dell’Irpef, in cui è contenuta la riforma del reddito di lavoro autonomo (in attuazione dell’articolo 5, L.  111/2023).

La questione della rilevanza delle sopravvenienze attive relative alla cessione del contratto di leasing nel reddito di lavoro autonomo è stata oggetto di discussione poiché, a differenza del reddito d’impresa, in cui l’articolo 88, comma 5, Tuir, dispone l’espressa imponibilità del trasferimento del contratto di locazione finanziaria, l’attuale formulazione dell’articolo 54, Tuir, non contiene alcuna previsione in tal senso.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF