22 Aprile 2024

Chi risponde dei debiti dell’associazione sportiva dilettantistica?

di Barbara Agostinis
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

La recente riforma dello sport (articolo 6, D.Lgs. 36/2021) ha previsto che i sodalizi sportivipossano costituirsi come: a) associazione sportiva priva di personalità giuridica disciplinata dagli articoli 36 e seguenti del codice civile; b) associazione sportiva con personalità giuridica di diritto privato; c) società di capitali e cooperative di cui al libro V, titoli V e VI, del codice civile; c-bis) enti del terzo settore costituiti ai sensi dell’articolo 4, comma 1, decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore e che esercitano, come attività di interesse generale, l’organizzazione e la gestione di attività sportive dilettantistiche e sono iscritti al Registro delle attività sportive dilettantistiche di cui all’articolo 10 del presente decreto”.

La scelta di una determinata forma per la creazione dell’associazione sportiva dilettantistica non è scevra da conseguenze, posto che la natura giuridica influisce, condizionandola, sulla responsabilità patrimoniale dell’ente.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF