21 Marzo 2024

Classificazione doganale ed informazioni tariffarie vincolanti: pareri tecnici agenzia dogane

di Guido Calderaro
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Sempre più di frequente, esaminando la struttura organizzativa delle aziende, si riscontra una carenza nella classificazione tariffaria delle merci che è un aspetto rilevante dell’accertamento doganale e che consiste nel determinare una delle sottovoci o ulteriori suddivisioni della nomenclatura combinata (NC), in cui le merci devono essere classificate (articolo 56 e articolo 57, Reg. (UE) n. 952/2013 – CDU); la nomenclatura combinata è prevista dal Reg. (CEE) n. 2658/1987, in vigore dallo scorso 1.1.1988, il cui allegato I è stato da ultimo aggiornato con il Reg. di es. (UE) 2023/2364 della Commissione del 26.9.2023.

In una larga parte delle aziende si osserva che il personale amministrativo, logistico o acquisti non ha consapevolezza (o ne ha scarsa) di tale attività e, soprattutto, delle implicazioni che possono derivare da un’errata classificazione della merce; queste, in effetti, sono molteplici e riguardano l’applicazione delle misure non tariffarie (es. standard tecnici, quote, divieti, ecc.), di quelle tariffarie (es. diritti doganali e di confine), oltre agli scopi statistici.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF