Hai un’idea podcast che vorresti sviluppare ma hai poco tempo per attuarla? Non è detto che tu debba rinunciarci a priori. Il modo per riuscirci c’è e te lo spiego tra poco.
Certo, se ci fosse una formula segreta per fare tutto con uno schiocco di dita saremo a cavallo. E invece no purtroppo. Ogni progetto richiede tempo per essere pianificato, realizzato, distribuito e promosso. E questo vale anche per il podcast.
Non sono una fan del “basta mettersi al microfono e parlare”. Perché funzioni bisogna spendere tempo ed energie.
Il perfezionismo non aiuta di certo e sebbene ci siano dei podcast realizzati in modo magistrale, che magari sono tra i nostri preferiti, se non si hanno competenze e budget è inutile credere di poterlo fare rapidamente.
Fatta questa premessa, ci sono alcuni modi per creare un podcast di qualità in meno tempo e con meno risorse, che arrivi allo scopo e soprattutto ai nostri ascoltatori.
La parola magica è semplificare.
La fase di progettazione ci aiuta a capire quali sono le nostre risorse e le nostre disponibilità e da lì partire con l’identificazione delle aree di maggior dispendio in termini di tempo e fare le giuste scelte.
Su cosa possiamo agire? Te ne elenco qualcuna:
scegli un format semplice e adatto a te: in un articolo precedente ti ho elencato alcuni format podcast che si possono usare con pro e contro di ciascuno. Se stai iniziando da zero e non hai tanto tempo a disposizione, escluderei il format narrativo (a meno che tu non sia uno storyteller!). Piuttosto punta a realizzare un talk a una o più voci a cui inserire eventualmente delle interviste. I contenuti sono più veloci e semplici da realizzare.
trasforma i contenuti già esistenti: se operi online e hai già un buon contesto comunicativo, è più facile creare contenuti se parti da qualcosa che hai già. Potresti approfondire qualche articolo di blog o rielaborare il tuo piano editoriale aggiungendo qualche intervista a sostegno dell’argomento.
alleggerisci la post-produzione: il sound design è una parte molto importante di un podcast perché accompagna l’ascoltatore in ciò che viene narrato. Ciononostante si può pensare di inserire un corredo sonoro di base e senza troppi effetti in modo da recuperare tempo nel montaggio. In alternativa, se ti va di sperimentare, puoi realizzare puntate live.
Fai puntate brevi: se hai poco tempo concentrato nel tempo libero, puoi focalizzarti su brevi pillole in modo da spalmare i contenuti su un lasso temporale di pubblicazione più lungo. L’importante è che l’argomento risulti esaustivo per gli ascoltatori.
Prepara in anticipo il tuo set audio: se hai una postazione già pronta con microfono, cuffie e computer, perderai meno tempo a creare le condizioni per la registrazione. Tutto sarà più semplice.
Delega ciò che non riesci a gestire: alcune fasi del podcast possono richiedere più tempo di altre se non abbiamo certe competenze. Forse puoi pensare a delegare qualche attività come ad esempio la post produzione.
Un prodotto semplice non è necessariamente peggiore. L’importante è che arrivi il messaggio e arrivi alle persone giuste per la tua comunicazione.
Spero che questi suggerimenti ti possano aiutare a realizzare quell’idea che magari hai in testa da un po’.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)