2 Luglio 2024

Come evitare il fermo amministrativo di auto e moto

di Angelo Ginex
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il fermo amministrativo è un atto con il quale le amministrazioni o gli enti competenti, tramite i concessionari della riscossione, “bloccano” un bene mobile del debitore (o dei coobbligati) iscritto in pubblici registri (es. autoveicoli e motoveicoli), al fine di riscuotere i crediti non pagati che possono riferirsi a tributi o tasse (es. un mancato pagamento Iva, Irpef, Bollo auto, ICI, ecc.), oppure a multe relative ad infrazioni al Codice della Strada.

Infatti, l’articolo 86, comma 1, D.P.R. 602/1973, prevede che l’Agenzia delle entrate-Riscossione possa disporre il blocco dei veicoli intestati al debitore, tramite iscrizione del fermo amministrativo nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Tuttavia, il comma 2, del citato articolo 86, D.P.R. 602/1973, prevede, a carico del Concessionario, l’obbligo di inviare una comunicazione preventiva contenente “l’avviso che, in mancanza del pagamento delle somme dovute entro il termine di trenta giorni, sarà eseguito il fermo, senza necessità di ulteriore comunicazione”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF