6 Settembre 2022

Come individuare la natura paradisiaca del dividendo estero – prima parte

di Ennio Vial
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il primo punto da segnalare è che non sono considerati paradisiaci i dividendi provenienti da Paesi comunitari o dello Spazio economico europeo che scambia informazioni, ossia Norvegia, Islanda e Liechtenstein. Si trascura, in questa sede, il caso dei dividendi provenienti da un paradiso fiscale attraverso una società non paradisiaca conduit.

Per individuare se un dividendo risulta essere paradisiaco si deve in prima battuta valutare la previsione dell’articolo 1, comma 1007, L. 205/2017 secondo cui, se la società estera non è paradisiaca nel momento in cui matura l’utile, il dividendo sarà per sempre white.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF