25 Febbraio 2021

Come si contabilizza il credito d’imposta R&S&I&D?

di Debora Reverberi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

La disciplina del credito d’imposta R&S&I&D, introdotta per il periodo d’imposta 2020 dall’articolo 1, commi 198209, L. 160/2019e oggetto di proroga al biennio 2021/2022 nell’articolo 1, comma 1064, lettere a)-h), L. 178/2020, non fornisce indicazioni circa il trattamento contabile e l’iscrizione in bilancio del contributo.

L’impresa, per effetto della realizzazione di investimenti ammissibili relativi ad attività di R&S, IT e/o design riceve un diritto a compensare debiti tributari assimilabile ad un contributo in conto esercizio o a un contributo in conto impianti a seconda della modalità di rilevazione dei costi ammissibili.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF