12 Marzo 2015

Come tradurre preventivo e lettera di incarico in inglese?

di Stefano Maffei
Scarica in PDF

Ritorno su una parola già trattata ma davvero importante: capita ormai spesso al commercialista e all’avvocato di ricevere richieste di preventivo da clienti o colleghi stranieri, interessati a servizi di consulenza contabile o fiscale, oppure a costituire società in Italia. Occorre perciò chiedersi quale sia la traduzione più corretta per il termine preventivo.

Io suggerisco, ormai lo sapete, estimate of costs, espressione che non lascia dubbi rispetto al fatto che si tratti di una stima, ossia di una previsione suscettibile di variazioni laddove l’incarico al professionista subisca modifiche nel corso del rapporto di servizio. Un’alternativa ancor più sofisticata è estimate of fees and costs, espressione che prefigura come il preventivo in questione contenga una lista tanto di compensi (fees) che di costi vivi (spese di viaggio, hotel, etc…). Dal lato del cliente, peraltro, sempre di costi si tratta e quindi estimate of costs è più immediato e comunque corretto.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF