Commercialisti e avvocati: consigli sugli esami per certificare la conoscenza dell’inglese
di Stefano MaffeiSpesso commercialisti e avvocati mi chiedono se esistano esami e test specifici – magari riconosciuti internazionalmente – per certificare la propria conoscenza dell’inglese legale e commerciale.
Prima di citarli, mi sento di mettervi in guardia da una convinzione piuttosto diffusa, ossia quella che il miglioramento dell’inglese passi necessariamente dallo studio del general english. Non è così: specialmente in età adulta, purtroppo, migliorare l’inglese ‘generale’ è piuttosto difficile (a meno di avere la possibilità di spendere periodi all’estero), mentre corsi specifici di inglese tecnico consentono di compiere significativi salti di qualità. La ragione è duplice. In primo luogo, i temi professionali appassionano di più (un operatore sanitario può anche avere una pessima pronuncia, ma è importante sappia interagire con il paziente sulle tipiche domande/risposte relative al suo stato di salute). In secondo luogo, le competenze lavorative richiedono spesso semplici modelli (di contratti, e-mail, clausole) che possono poi, se imparati a dovere, essere replicati innumerevoli volte.




con fatturazione mensile
con fatturazione anticipata

