30 Gennaio 2019

Commercio elettronico “indiretto”: profili fiscali – III° parte

di Francesco Rizzi
Scarica in PDF

Fatto salvo quanto fin qui esposto (si vedano le prime due parti del presente contributo), il trattamento Iva delle operazioni di “vendita a distanza” (o per corrispondenza) effettuate da un cedente italiano soggetto passivo ai fini Iva nei confronti di acquirenti privati italiani, appartenenti a un Paese membro della UE ovvero ad un Paese extra UE, può essere riassunto nella seguente tabella:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La fiscalità nell’e-commerce
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF