7 Marzo 2024

Compensazione orizzontale: vincoli e limiti nell’utilizzo di crediti tributari

di Chiara GrandiFabio Landuzzi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il comma 1, dell’articolo 17, D.Lgs. 241/1997, così recita: «I contribuenti […] eseguono versamenti unitari delle imposte, dei contributi dovuti all’INPS e delle altre somme a favore dello Stato, delle regioni e degli enti previdenziali, con eventuale compensazione dei crediti, dello stesso periodo, nei confronti dei medesimi soggetti, risultanti dalle dichiarazioni e dalle denunce periodiche presentate successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto.».

Trattasi dell’istituto della cosiddetta “compensazione orizzontale” (o esterna), in virtù della quale il contribuente può utilizzare crediti di imposta per estinguere debiti (di natura diversa rispetto a quella del credito utilizzato).

Essa si distingue dalla “compensazione verticale” (o interna) che si configura quando i crediti e i debiti compensati hanno la medesima natura.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF