29 Giugno 2023

Compilazione del quadro DI per i crediti derivanti dall’integrativa “ultrannuale”

di Francesco Paolo Fabbri
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Fatti salvi i limiti temporali di presentazione delle dichiarazioni integrative – coincidenti con il termine di decadenza del potere di accertamento – ex articolo 2, comma 8, D.P.R. 322/1998, con riferimento alle integrative a favore dalle quali emerge un credito ai fini delle imposte sui redditi (in considerazione del minor debito o del maggior credito inizialmente dichiarato), ciò che cambia a seconda del momento di presentazione della stessa integrativa è la tempistica di utilizzo del credito che ne deriva, da utilizzare in compensazione.

Specifica infatti l’articolo 2, comma 8-bis, secondo periodo dello stesso D.P.R. 322/1998 che “nel caso in cui la dichiarazione oggetto di integrazione a favore sia presentata oltre il termine prescritto per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta successivo, il credito di cui al periodo precedente può essere utilizzato in compensazione, ai sensi del citato articolo 17 del decreto legislativo n. 241 del 1997, per eseguire il versamento di debiti maturati a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione integrativa….

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF