4 Febbraio 2025

Composizione negoziata della crisi di impresa e piano liquidatorio

di Fabio Giommoni
Scarica in PDF

Dopo un avvio difficile, la composizione negoziata della crisi di impresa (“CNC”) è destinata ad affermarsi sempre di più nel panorama dei risanamenti di impresa, anche grazie all’introduzione, nel D.Lgs. 14/2019 (“CCII”), da parte del D.Lgs. 136/2024 (“Correttivo-ter”), della “transazione fiscale”, di cui al comma 2-bis, dell’articolo 23, CCII (si veda il contributo pubblicato sul numero di Euroconference NEWS dell’8 novembre 2024).

Dall’ultimo osservatorio semestrale di Uniocamere, pubblicato lo scorso 14.11.2024, emerge, infatti, che il totale delle istanze per la CNC, a partire dal 15.11.2021, ammonta a 1.860, vale a dire 823 in più rispetto a quelle censite a novembre 2023, con una crescita incrementale nei primi 3 trimestri del 2024, rispetto al medesimo periodo del 2023, del 57%. Una particolare crescita del numero delle istanze è stata registrata nel corso dell’ultimo mese di osservazione, presumibilmente proprio grazie alle misure di favore previste dal Correttivo-ter, pubblicato in G.U. lo scorso 27.9.2024.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF