5 Aprile 2023

Comunione de residuo: il diritto dell’altro coniuge sull’impresa individuale del coniuge imprenditore ha natura obbligatoria e non reale

di Angelo Ginex
Scarica in PDF

Le Sezioni Unite, con sentenza n. 15889/2022, sono intervenute per la prima volta sulla vexata quaestio concernente la qualificazione giuridica del diritto del coniuge non imprenditore sui beni risultanti dalla comunione de residuo ex articolo 178, cod. civ. Più precisamente esse hanno dovuto chiarire se, al momento dello scioglimento del regime di comunione legale tra coniugi, la pretesa dell’altro coniuge sull’impresa individuale del coniuge imprenditore costituita dopo il matrimonio abbia natura reale, configurando una situazione di contitolarità sui beni facenti parte dell’impresa, oppure natura obbligatoria, originando un semplice diritto di credito alla metà del valore di detta azienda.

 

Introduzione

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF