2 Febbraio 2024

Concordato preventivo con partenza ritardata nel 2024

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D. Lgs.  approvato dal Governo nei giorni scorsi, si cominciano a comprendere pro e contro del concordato preventivo biennale. Sarà certamente uno dei temi su cui i professionisti saranno maggiormente impegnati nel corso del 2024 nell’assistere i propri clienti nella valutazione di convenienza per l’accettazione della proposta formulata dall’Agenzia per il biennio 2024-2025.

Sono interessati al concordato preventivo biennale tutti i contribuenti soggetti agli Isa (indipendentemente dal voto), nonché i forfettari ed i minimi. Restano, invece, esclusi, tutti coloro che presentano una causa di esclusione dagli Isa (primo anno di attività, periodo di non normale svolgimento dell’attività, ricavi o compensi superiori alle soglie previste per gli Isa, ecc.).

Sul piatto della bilancia devono essere messi due elementi:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF