16 Maggio 2024

Concordato preventivo: le cause di decadenza

di Gianfranco Antico
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il D.Lgs. 13/2024 relativo al procedimento di accertamento ha rimesso in campo il concordato preventivo biennale, al fine di razionalizzare gli obblighi dichiarativi e di favorire l’adempimento spontaneo.

L’elemento di interesse, pur se non nuovo, di questo strumento di politica fiscale, consiste nell’opzione preventivache viene concessa al contribuente e ciò costituisce una marcata differenza rispetto all’accertamento con adesione di cui al D.Lgs. 218/1997, che, invece, interviene successivamente nell’attività di controllo e/o di accertamento, seppure prima della fase contenziosa.

Questo rappresenta sicuramente il maggior appeal di tale strumento, contemperando sia l’esigenza di certezza e conoscenza anticipata degli incassi per il Fisco che la stabilità della tassazione fiscale per le aziende ed i professionisti.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF