29 Ottobre 2015

Concordato preventivo: sapete tradurlo in inglese?

di Stefano Maffei
Scarica in PDF

La traduzione del concetto di concordato preventivo mette in luce il tipico errore di approccio di avvocati e commercialisti italiani che lavorano in inglese in materia fallimentare (bankruptcy law oppure, in alternativa, insolvency law).

L’errore di approccio è quello di cercare traduzioni esatte “parola per parola”. Nell’esempio del concordato preventivo, per esempio, potremmo cercare di tradurre il termine “concordato” e troveremmo sui dizionari definizioni quali compromise (tipico del contesto della negoziazione, in cui ciascuno fa reciproche concessioni alla controparte) oppure agreement (tipico invece della contrattualistica). Parimenti, potremmo cercare la traduzione dell’aggettivo preventivo e troveremmo soluzioni tipo preliminary (assai utile per definire le indagini preliminari nel contesto penale) oppure prior ovvero pre-arranged (perfette quando il concetto pregnante è quello di predisposto in anticipo) e molte altre.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF