4 Dicembre 2017

Condizioni di accessorietà ai fini Iva nelle operazioni composite

di Enrico FerraRiccardo Righi
Scarica in PDF

Nei rapporti commerciali accade sovente che il cedente di un bene o il prestatore di un servizio si trovi a dover fatturare più operazioni connesse indissolubilmente nell’ambito della medesima transazione.  Ciò in quanto l’effettuazione di un servizio o di una cessione potrebbe necessitare di operazioni di carattere sussidiario che completino le operazioni principali, le integrino o che, in determinate circostanze, ne costituiscano vere e proprie condizioni di esistenza.

In materia di imposta sul valore aggiunto, il legislatore, al fine di eliminare le complicazioni derivanti dall’applicazione dell’imposta alle singole operazioni, sancisce con l’articolo 12 del D.P.R. 633/1972 un’eccezione alla regola generale – in base alla quale ogni operazione viene considerata autonomamente ai fini del relativo trattamento Iva – prevedendo che le operazioni accessorie seguano la medesima disciplina prevista per l’operazione principale.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
I regimi speciali IVA
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF