11 Giugno 2021

Conferimento d’azienda e opzione per il regime dell’imposta sostitutiva

di Federica Furlani
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’articolo 176, comma 2-ter, Tuir disciplina la procedura messa a disposizione delle imprese per far emergere i valori latenti nelle operazioni straordinarie di conferimento.

In alternativa al regime ordinario di cui all’articolo 176 Tuir, in base al quale i conferimenti di aziende si considerano effettuati in neutralità fiscale, ossia non comportano il realizzo né di plusvalenze né di minusvalenze, facendo assumere al soggetto conferente quale valore della partecipazione ricevuta l’ultimo valore fiscalmente riconosciuto dell’azienda conferita e facendo subentrare il soggetto conferitario nella posizione del conferente in ordine agli elementi dell’attivo e del passivo dell’azienda ricevuta, si aggiunge la possibilità di optare per il regime dell’imposta sostitutiva ottenendo il riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti in bilancio relativi all’azienda ricevuta.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF