15 Aprile 2025

Conseguenze fiscali della rinunzia al dividendo

di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF

Con l’interpello n. 59/E/2025 è tornato di attualità il tema della rinunzia operata dal socio ad incassare dividendi già deliberati dalla società; tema che presenta significativi risvolti fiscali, sia in capo al socio sia in capo alla società. La questione presenta evidenti ricadute sul piano dichiarativo: infatti, se immaginiamo che nel corso che del 2024 sia stata operata la rinunzia al dividendo avremmo una potenziale problematica dichiarativa che per la società consiste nel capire se deve essere rilevata una sopravvenienza attiva tassabile o meno, e per il socio se deve essere rilevata la tassazione dell’incasso giuridico del dividendo quale conseguenza della rinunzia al medesimo.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF