31 Marzo 2018

Contabilità inattendibile: conseguenze

di Viviana Grippo
Scarica in PDF

Si parla poco di contabilità inattendibile nonostante la stessa possa costituire presupposto per l’Amministrazione finanziaria di ricalcolo induttivo del reddito.

L’articolo 39 D.P.R. 600/1973 prevede infatti che “se l’incompletezza, la falsità o l’inesattezza degli elementi indicati nella dichiarazione e nei relativi allegati risulta dall’ispezione delle scritture contabili … ovvero dal controllo della completezza, esattezza e veridicità delle registrazioni contabili sulla scorta delle fatture e degli altri atti e documenti relativi all’impresa nonché dei dati e delle notizie raccolti dall’ufficio… L’esistenza di attività non dichiarate o la inesistenza di passività dichiarate è desumibile anche sulla base di presunzioni semplici, purché queste siano gravi, precise e concordanti”. Il citato articolo specifica poi che sussiste comunque inattendibilità qualora il reddito d’impresa non sia stato indicato nella dichiarazione dei redditi, quando il contribuente non ha tenuto le scritture contabili o comunque quando esse non sono disponibili per “causa di forza maggiore”, ed infine se siano riscontrate omissioni, inesatte indicazioni, irregolarità formali gravi, numerose e ripetute.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Nullità e falsità del bilancio e delle dichiarazioni fiscali
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF