29 Settembre 2018

Il contoterzismo e le attività agromeccaniche

di Luigi Scappini
Scarica in PDF

L’agricoltura è un settore in continuo movimento ed evoluzione, basti pensare ai cambiamenti cui si è assistito a partire dal 2001, anno in cui, per effetto della delega prevista dalla L. 57/2001, il Legislatore ha riscritto integralmente la figura dell’imprenditore agricolo di derivazione codicistica.

La nuova figura di imprenditore agricolo introdotta con l’articolo 1 D.Lgs. 228/2001(che ha riscritto integralmente l’articolo 2135 cod. civ.), non è più vincolata al “fondo”, elemento che diviene solamente potenziale, né ai tradizionali cicli naturali che caratterizzavano l’agricoltura tradizionale; l’introduzione del concetto di ciclo biologico, o di una sola fase necessaria dello stesso, ha portato a una radicale modernizzazione della figura imprenditoriale allineandola alle dinamiche produttive e tecnologiche in atto.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La fiscalità dell’impresa agricola
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF