12 Novembre 2019

Contratti di ricerca extra-muros e previsione dell’effettivo beneficiario dei risultati

di Debora Reverberi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’Agenzia delle entrate è tornata nuovamente a pronunciarsi in materia di credito d’imposta R&S nella risposta all’interpello n. 477 di ieri, in cui si affronta il tema delle spese sostenute nel periodo d’imposta 2018 per contratti di ricerca extra-muros stipulati con università, di cui all’articolo 3, comma 6, lett. c), D.L. 145/2013.

La società istante ha realizzato nel 2018 attività di R&S, commissionando parte della ricerca extra-muros in virtù di un’apposita convenzione stipulata tra l’interpellante, che ricopre il ruolo di finanziatore congiuntamente con altre due imprese, e un’università.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Antiriciclaggio: approfondimento operativo sulle nuove regole tecniche
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF