6 Giugno 2018

Contratto di affiancamento in agricoltura: l’analisi del Notariato

di Luigi Scappini
Scarica in PDF

Con il recente Studio n. 25-2018/T il Notariato ha analizzato il cd. contratto di affiancamento, forma contrattuale introdotta con l’articolo 1, commi 119 e 120, L. 205/2017 (c.d. Legge di Bilancio 2018) per agevolare il ricambio generazionale e, indirettamente, l’inserimento dei giovani nel settore dell’agricoltura.

Lo sforzo del Legislatore è da apprezzare in quanto i dati relativi al passaggio generazionale offrono una fotografia di un Paese che, senza rendersene conto, rischia di dilapidare il patrimonio di conoscenze e competenze costruitosi nel tempo e che caratterizza il Made in Italy agroalimentare tanto apprezzato nel Mondo.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La fiscalità dell’impresa agricola
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF