3 Novembre 2020

Contratto di sale and lease back: quando è illecito?

di EVOLUTION
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il contratto di “sale and lease back” può essere in alcuni casi riqualificato come un contratto di vendita con funzione di garanzia lesivo del divieto di patto commissorio. In quali casi si verifica tale evenienza?


Il contratto di lease back è un particolare negozio con il quale un soggetto, detto venditore-utilizzatore, cede la proprietà di un bene ad un altro contraente, detto acquirente-concedente, il quale paga il relativo prezzo e contestualmente “retrocede” in locazione finanziaria il bene ceduto al venditore, a fronte di un corrispettivo periodico.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF