27 Agosto 2024

Contratto preliminare: imposta di registro e rapporto con il definitivo

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nella prassi, il contratto preliminare, avente ad oggetto la promessa di vendita di un fabbricato, contiene delle clausole che comportano il pagamento di somme a titolo di caparra (normalmente confirmatoria) o di acconto. Ciò allo scopo di “impegnare” i contraenti nella futura stipula del contratto definitivo, mettendo sul “piatto” una somma a titolo risarcitorio o di anticipazione del prezzo. Ai fini dell’imposta di registro, è opportuno preliminarmente ricordare che la registrazione del contratto preliminare sconta in ogni caso l’imposta fissa di euro 200, a prescindere dalle eventuali pattuizioni ivi contenute in relazione alla dazione di somme di denaro. All’imposta fissa si aggiunge poi, ai sensi dell’articolo 10 della Tariffa, parte I, allegata al D.P.R. 131/1986:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF