22 Giugno 2017

Il contratto di rete agricolo produce reddito agrario

di Alessandro BonuzziLuigi Scappini
Scarica in PDF

Ai fini delle imposte sul reddito, il contratto di rete agricolo è riconducibile, per i retisti che rientrano nell’articolo 32 del Tuir, alla fattispecie della conduzione associata; pertanto, a ciascuna impresa partecipante va imputata la quota parte, così come prevista nell’accordo, del reddito agrario complessivo di tutti i terreni utilizzati.

Lo ha chiarito la risoluzione 75/E di ieri con cui l’Agenzia delle Entrate ha fornito rilevanti chiarimenti in ordine agli aspetti fiscali relativi al contratto di rete agricolo alla luce delle disposizioni peculiari che lo disciplinano.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dottryna
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF