24 Gennaio 2025

Contribuenti forfetari: guida alla contribuzione INPS

di Mauro Muraca
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Normativa di riferimento

L. 190/2014;

Legge di Bilancio 2016;

Articolo 2, comma 29, L. 335/95;

Articolo 3-bis, D.L. 384/1992

Articolo 1, comma 2 e 3, L. 233/1990;

Articolo 59, L. 449/97;

Articolo 10, D.P.R. 917/1986.

L. 207/2024 (Legge di bilancio 2025)

Documenti di Prassi

Circolare Inps 27/2018;

Circolare 10/E/2016;

Circolare Inps n. 35/2016

 

Premessa

I soli imprenditori individuali che applicano il regime forfetario, di cui alla L. 190/2014, possono beneficiare di una particolare agevolazione contributiva, che consiste nell’applicazione di una riduzione del 35% alla contribuzione ordinariamente dovuta alle Gestioni artigiani e commercianti Inps, sia sulla contribuzione dovuta sul reddito minimo sia per quella dovuta sulla parte di reddito che eccede il minimale.

Nota bene

Non possono accedere al regime contributivo agevolato, i contribuenti che aderiscono al regime forfettario che:

  • svolgono attività professionali non soggette all’iscrizione obbligatoria alla Camera di Commercio e né alla cassa professionale, ovvero;
  • che hanno l’obbligo di iscrizione alla gestione separata Inps (es. professionisti senza cassa).
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF