3 Settembre 2021

Controlli in materia R&S e primi orientamenti giurisprudenziali

di Debora Reverberi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Con l’intensificarsi dei controlli in materia di credito d’imposta R&S di cui alla previgente disciplina dell’articolo 3 D.L. 145/2013e ss.mm.ii. si delineano i primi orientamenti giurisprudenziali a favore delle imprese beneficiarie a cui risulta contestato in toto l’importo compensato per carenza di uno o più dei criteri di classificazione definiti in ambito Ocse e in particolare nel c.d. Manuale di Frascati.

L’attività ispettiva, a caccia di indebite compensazioni di “crediti inesistenti”, risulta potenziata con l’entrata in campo della Guardia di Finanza a supporto dell’Agenzia delle Entrate e con l’eventuale “asso nella manica” del supporto tecnico del Mise.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF