10 Ottobre 2018

Il controllo interno della qualità del revisore legale – II° parte

di Francesco Rizzi
Scarica in PDF

Secondo il principio internazionale sul controllo della qualità ISQC Italia 1, le linee guida in esso contenute devono essere applicate dal revisore legale in modo proporzionato alle proprie caratteristiche organizzative e dimensionali. In alcuni casi, tali regole potrebbero addirittura non trovare applicazione a causa dell’assenza della casistica di riferimento nella struttura organizzativa e lavorativa del revisore.

Ciascun soggetto abilitato dovrà pertanto implementare, secondo il suo giudizio professionale, un propriosistema di controllo interno della qualità”, proporzionato all’ampiezza (e quindi alla dimensione) e alla complessità della propria struttura.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
L’impostazione dell’attività del revisore legale attraverso l’analisi di un caso operativo
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF