Contributo a fondo perduto per le locazioni abitative | Per l’anno 2021 viene riconosciuto un contributo a fondo perduto ai locatori di immobili adibiti ad abitazione principale in comuni ad alta tensione abitativa che, per venire incontro alle difficoltà economiche degli inquilini, riducono i canoni di locazione in essere al 29.10.2020. Il contributo a fondo perduto è pari al 50% della riduzione del canone di locazione, entro il limite massimo annuale di euro 1.200 per singolo locatore. |
Semplificazione per le procedure da sovraindebitamento | Al fine di semplificare l’accesso alle procedure di sovraindebitamento è stata in più punti modificata la L. 3/2012, anticipando l’applicazione di alcune norme della riforma operata con il Codice della Crisi che, però, ancora non erano entrate in vigore. Tra le diverse novità di cui è stata anticipata l’applicazione si segnala: - la soppressione della previsione per la quale, con riguardo ai tributi costituenti risorse proprie dell’Unione europea, all’Iva e alle ritenute, il piano su cui deve basarsi l’accordo di ristrutturazione può prevedere esclusivamente la dilazione del pagamento (ammettendo così anche lo stralcio),
- l’introduzione delle “procedure familiari”, rendendo possibile, ai membri della stessa famiglia, la presentazione di un’unica procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento.
|
Detassazione per tutti gli aiuti Covid | I contributi e le indennità di qualsiasi natura erogati in via eccezionale a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, da chiunque erogati e indipendentemente dalle modalità di fruizione e contabilizzazione, spettanti ai soggetti esercenti impresa, arte o professione, nonché ai lavoratori autonomi, non concorrono alla formazione del reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini Irap. |
Rateazione secondo acconto | Viene prevista la possibilità di versare in massimo quattro rate il secondo acconto delle imposte sui redditi e Irap, che il Decreto Ristori-quater aveva già fatto slittare, al ricorrere di determinate condizioni, al 30.04.2021. |
Fondo Gasparrini: proroga | Viene prorogato di 24 mesi (fino al 09.04.2022) il termine per avvalersi dei benefici previsti del Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa (c.d. Fondo Gasparrini), anche se in ammortamento da meno di un anno. |
Riduzione delle bollette elettriche | Viene istituito un apposito fondo per la riduzione, nell’anno 2021, della spesa sostenuta, con riferimento alle voci della bolletta elettrica identificate come “trasporto e gestione del contatore” e “oneri generali di sistema“, dalle utenze connesse in bassa tensione diverse dagli usi domestici, le quali, alla data del 25.10.2020, hanno la partita Iva attiva e dichiarano di svolgere come attività prevalente una di quelle riferite ai codici Ateco riportati negli allegati. |
Sospensione Canone Unico | Gli esercizi di ristorazione ovvero di somministrazione di pasti e di bevande sono esonerati, dal 1° gennaio al 31 marzo 2021, dal pagamento del Canone Unico (si ricorda, infatti, che, dal 2021, il nuovo Canone Unico sostituisce la Tosap, il Cosap, l’imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni, il canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari e il canone per l’uso o l’occupazione delle strade). Anche per i venditori ambulanti è stato esteso dal 1° gennaio al 31 marzo 2021 l’esonero dal pagamento del canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile. |
Superbonus e cessione degli altri bonus edilizi: equo compenso per i professionisti | I soggetti destinatari della cessione dell’agevolazione fiscale, ivi compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari, in forza delle nuove disposizioni, sono obbligati ad applicare la normativa sull’equo compenso per le prestazioni rese dai professionisti nei rapporti con i clienti diversi dai consumatori. Le banche e gli intermediari finanziari che acquistano il credito, occupandosi anche di tutti gli altri adempimenti connessi, non possono quindi riconoscere compensi non equi ai professionisti. |