Corretto trattamento dei diritti di autore
di Euroconference Centro Studi TributariUn contribuente svolge attività di giornalista pubblicista (con età superiore a 35 anni) con partita Iva e in regime di contabilità semplificata (fatturato oltre 100.000 euro). Per tale attività percepisce anche compensi qualificabili come diritti d’autore. Si chiede il corretto trattamento fiscale per tali compensi. In particolare, si chiede se per tali compensi (correlati alla sua attività) sia obbligato ad emettere fattura (in luogo di semplice ricevuta) in regime di esclusione da iva e quale sia l’imponibile ai fini delle imposte dirette da inserire nel quadro RE (reddito professionale) e da sommare agli altri compensi professionali; se cioè l’imponibile fiscale da tassare (con aliquota progressiva) e da assoggettare a ritenuta d’acconto. sia quello proprio dei diritti d’autore (il 75% del compenso lordo e quindi la R.A 15%), in analogia con quanto ha specificato l’Agenzia delle entrate per i professionisti in regime forfettario, oppure il 100% senza il riconoscimento di nessuna deduzione forfettaria.
LEGGI LA RISPOSTA DI CENTRO STUDI TRIBUTARI SU FISCOPRATICO…