14 Agosto 2018

Correzione degli errori contabili: riflessi complicati sull’Ace

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF

L’Oic 29 compie, come noto, una distinzione con riguardo alla correzione degli errori contabili commessi in esercizi precedenti a quello in cui essi sono individuati:

  • se l’errore è “rilevante”, la correzione è contabilizzata sul saldo di apertura del patrimonio netto dell’esercizio in cui è individuato;
  • se l’errore “non è rilevante”, la correzione è contabilizzata nel conto economico dell’esercizio.

Quali effetti si producono nell’uno e nell’altro caso ai fini della formazione della base Ace?

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
I nuovi adempimenti privacy per gli studi professionali
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF