RELATORI
- Fabio Battaglia – Dottore Commercialista – Revisore Contabile
- Massimo Buongiorno – Docente di Finanza Aziendale Università Bocconi Milano
- Marco Capra – Dottore Commercialista – Theseus Dottori Commercialisti Associati
- Claudio Ceradini – Pubblicista – Dottore Commercialista – Docente a contratto Università di Verona
DURATA E SEDE
Il Corso si sviluppa nell’arco di 36 ore d’aula, suddivise in 6 giornate di studio, dal 14 al 29 marzo 2015. Gli incontri si terranno il venerdì mattina e pomeriggio ed il sabato mattina secondo il seguente orario:
- venerdì: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
- sabato: dalle 9.00 alle 13.00
Le attività si terranno presso la sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania – Via Grotte Bianche, 150 – Catania.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
1° incontro
DALLE ESIGENZE DELL’IMPRESA ALLA SCELTA DELLO STRUMENTO
- La verifica delle esigenze dell’impresa
- La scelta dello strumento “giuridico” più idoneo
IL PIANO ATTESTATO DI RISANAMENTO
- Il piano attestato di risanamento ex art. 67, comma 3, lett. d, L.F.
2° incontro
PRENOTAZIONE DEGLI ISTITUTI NEGOZIALI E CONCORDATO IN BIANCO
- La “prenotazione” degli strumenti negoziali per il superamento della crisi
- Verifiche preventive ed errori da evitare prima di iniziare una procedura concordataria
- La domanda di concordato “in bianco”
- Il ruolo e i poteri del Commissario Giudiziale e del Tribunale
3° incontro
CONCORDATO PREVENTIVO “LIQUIDATORIO” E “IN CONTINUITÀ”
- L’utilizzo del concordato preventivo: linee guida dei Tribunali e aspetti problematici
- Il ruolo del Commissario Giudiziale e del Tribunale
- Il concordato con continuità aziendale ai sensi dell’art. 186 bis, L.F.
- Gli effetti del Concordato Preventivo sui contratti di leasing risolti e pendenti
- Gli aspetti penalistici e gli “esimenti” dai reati fallimentari
- Prassi e limiti nell’utilizzo del pre concordato e del concordato in ipotesi di perdita del capitale sociale
IL PESO DELLE BANCHE NELLA SCELTA DELLO STRUMENTO IDONEO ALLA COMPOSIZIONE DELLA CRISI
- La negoziazione del risanamento con il ceto bancario
4° incontro
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO
- Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis, L.F.
GESTIONE DEL DEBITO ERARIALE E FISCALITÀ DELLA CRISI D’IMPRESA
- Gli adempimenti fiscali e contabili
5° incontro
L’ATTESTAZIONE DEI PIANI PER IL SUPERAMENTO DELLA CRISI
- Ruolo e compiti del professionista attestatore e orientamenti giurisprudenziali
- La struttura della relazione attestativa: casistica e fac-simile
- Responsabilità del professionista attestatore
6° incontro
LABORATORIO PRATICA PROFESSIONALE: LA GESTIONE DEL CONCORDATO PREVENTIVO
IL CONFEZIONATORE
- Il ricorso con la proposta e il piano
- Concordato liquidatorio e concordato in continuità
- Il piano
L’ATTESTATORE NELLE VARIE FATTISPECIE PREVISTE NEL CONCORDATO
IL COMMISSARIO GIUDIZIALE
I PROTAGONISTI DENTRO AL PROCEDIMENTO
L’ESECUZIONE DEL CONCORDATO E IL LIQUIDATORE GIUDIZIALE
FOCUS SU QUESTIONI DI ATTUALITA’ E CONTROVERSE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il corso è destinato ad un numero di partecipanti non superiore a 40 ed il costo è di euro 450,00, oltre IVA.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
È possibile iscriversi dall’apposita area del sito dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania cliccando su “Iscriviti online” entro e non oltre il 02/03/2014.