24 Gennaio 2024

Cosa fare in caso di avviso di accertamento automatizzato non preceduto da contraddittorio

di Gianfranco Antico
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’accertamento con adesione del contribuente, di cui al D.Lgs. 218/1997, è lo strumento che permette – in contraddittorio – di giungere ad una definizione concordata della pretesa fiscale e – “a regime” – ha segnato l’inizio di un profondo e radicale cambio d’indirizzo nei rapporti fra Fisco e contribuente, consentendo, altresì, di gestire il gettito fiscale a carattere continuativo.

La norma contenuta nel secondo comma, dell’articolo 6, D.Lgs. 218/1997, ai fini reddituali ed Iva, consente al contribuente – nei confronti del quale sia stato notificato un avviso di accertamento o di rettifica (per i quali non trova applicazione il contraddittorio preventivo) – di proporre autonomamente istanza di accertamento con adesione, chiedendo l’instaurazione del contraddittorio in ordine alle violazioni contestate con l’atto notificato.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF