16 Gennaio 2024

Cosa fare se si riceve una comunicazione di irregolarità per il controllo automatico

di Gianfranco Antico
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il cd. controllo automatico della dichiarazione, sulla base dei dati dichiarati dal contribuente o, comunque, in possesso dell’Amministrazione finanziaria, può generare delle comunicazioni di irregolarità. 

Tali comunicazioni di irregolarità sono inviate:

  • con raccomandata A/R presso il domicilio fiscale del contribuente che ha presentato la dichiarazione;
  • tramite posta elettronica certificata (Pec), all’indirizzo risultante dall’Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata (INI-PEC);
  • attraverso il canale Entratel, all’intermediario che ha inviato in via telematica la dichiarazione.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF