La giornata si pone l’obiettivo di fornire una guida sugli aspetti generali dell’istituto del trust e sulla sua funzione, sia per i colleghi che hanno già esperienza in materia, che desiderano rafforzare le loro competenze, sia per quelli che invece si avvicinano adesso all’istituto e che lo considerano come una possibile opportunità professionale. Il corso è strutturato con un taglio estremamente operativo in modo da creare un link diretto tra le disposizioni regolatrici e le problematiche di ordine pratico, portando i partecipanti ad analizzare casi reali di utilizzo del trust.
PROGRAMMA
Cos’è il trust
Lo sviluppo dei trust “interni” in Italia e il ruolo della Convenzione de L’Aja
La necessità dell’individuazione di un interesse meritevole di tutela
I “protagonisti” del trust: il disponente, il trustee, i benificiari e il guardiano
Come viene tassato il trust: la fiscalità indiretta
L’imposizione indiretta nei diversi momenti della vita del trust
L’esenzione per il passaggio di partecipazioni societarie
Le regole per il computo delle imposte ipotecarie e catastali
Come viene tassato il trust: la fiscalità diretta
La determinazione del reddito “prodotto” dai beni in trust
La distinzione tra trust opaco e trasparente
La tassazione degli immobili disposti in trust e gli utili derivanti da società partecipate
I “rischi” del trust
Il trust interposto
L’azione revocatoria e il “nuovo” articolo 2929 bis Cod. Civ.
La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Il ruolo del professionista
Il trust come opportunità professionale
Il confronto con il cliente per la costruzione del trust “su misura” rispetto alle sue esigenze
Gli utilizzi del trust
Il trust come strumento flessibile che consente di soddisfare le esigenze particolari di ciascun cliente
Il trust per il passaggio generazionale
Il trust nella crisi d’impresa
Il trust per la tutela del soggetto disabile
I trust per uno scopo
Esemplificazioni di trust fatti “male”
CORPO DOCENTE
Sergio Pellegrino
Dottore Commercialista, Amministratore Consulta Trust Company
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)