28 Dicembre 2019

Costi del personale capitalizzabili sono con utilità futura

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Una recente pronuncia della Cassazione (sentenza n. 33648 del 18.12.2019) ha affermato che non sono deducibili, per difetto di competenza, le spese del personale dipendente capitalizzate in assenza di una adeguata giustificazione a supporto della loro utilità futura.

Va da subito premesso che la sentenza in commento si riferisce ad una fattispecie risalente all’anno 2004, come tale in un contesto normativo del reddito d’impresa antecedente a quello attualmente in vigore e caratterizzato, come noto, dal principio di derivazione rafforzata; tuttavia, i principi affermati nella sentenza sono senza dubbio di attualità, laddove essi vengano coniugati con i precetti di cui all’Oic 24 (Immobilizzazioni immateriali) ed in particolare con i presupporti che devono sussistere affinché i costi di periodo – fra cui, come nel caso di specie, anche quelli relativi alle prestazioni di lavoro dipendente – possano essere correttamente capitalizzati come “spese di impianto e ampliamento” e quindi partecipare alla formazione del risultato economico degli esercizi successivi a quello di loro sostenimento in forma di ammortamenti.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Il bilancio 2019: le implicazioni del nuovo codice della crisi
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF